Il Podologo | |
CHI E' IL PODOLOGO
Il podologo è il professionista della sanità abilitato a curare tutte le patologie del piede, dalla più semplice come l’ipercheratosi, alla più complessa come la deviazione assiale delle dita. Esegue accertamenti diagnostici tra i quali l’esame bara-podometrico e la fluoroscopia nonché , nel caso di particolari patologie non di sua competenza, indica al paziente quale sia lo specialista più adeguato. Presta anche assistenza domiciliare alle persone disabili e agli anziani non autosufficienti. LA FORMAZIONE DEL PODOLOGO La laurea di primo livello in podologia è il titolo di studio che si consegue nella Facoltà di Medicina e che abilita all’esercizio della professione presso strutture sanitarie poliambulatori ali e presso i centri e studi podologici. Si ottiene dopo un ciclo di studi triennale che prevede lo studio di oltre trenta discipline medico-podologiche ad anche un tirocinio pratico estremamente impegnativo. Il podologo ha l’obbligo dell’aggiornamento e della formazione professionale permanente, così come previsto per i medici e gli altri professionisti sanitari PERCHE’ IL PODOLOGO Il podologo, quindi, è un professionista che ha conseguito l’apposita laurea; ha l’obbligo di aggiornarsi continuamente; è quindi preparato sul piano teorico e pratico. Si attiene, inoltre, al proprio codice deontologico ed etico che colloca il paziente al centro dell’attenzione e gli garantisce l’assistenza più assidua, la documentazione e l’informazione più completa. La sua professionalità ed esperienza gli consentono fra l’altro di valutare prontamente i casi per i quali è tenuto ad indicare al paziente le altre specializzazioni sanitarie necessarie alla soluzione del caso in esame. La professione di podologo deve essere nettamente distinta da altre attività, quali ad esempio quella di pedicure estetico, figura artigianale prevista dalla legge meritevole di massimo rispetto, ma che non può e non deve essere confusa con quella di podologo. I pedicure esercitano l’attività esclusivamente negli appositi centri di bellezza, limitando il proprio intervento all’aspetto estetico del piede( taglio delle unghie, smalto, massaggio, ecc). La legge, infatti, vieta loro di eseguire prestazioni di carattere terapeutico, in quanto non abilitati. PER CONCLUDERE Il paziente che ha letto fino a qui ha fatto bene, o bene farà, a rivolgersi al podologo. Il piede, infatti, è fondamentale pe la meccanica dei movimenti e quindi per il benessere e per la salute di ogni persona. Dal bambino che inizia a camminare, all’adulto che deve tutelare la sua integrità fisica, all’anziano che deve garantire la propria autonomia. In una parola per assicurarsi un’adeguata qualità della vita. Anche il piede, come ogni altro organo va salvaguardato. Spesso, infatti, è proprio dal piede che possono aver origine disturbi o patologie che interessano le parti superiori del corpo. No, quindi, al “fai da te”, al dilettante che pretende di dispensare consigli. E’ utile ricordarsi che per le patologie podaliche resta fondamentale l’assistenza del podologo. |
STUDIO PODOLOGICO BERARDI Via del Bandino 6 (rosso), angolo via Cardinal Latino 50136 FIRENZE P.IVA: 07934341004 Telefono: 055.67.76.70 E-mail: info@studiopodologicoberardi.it |
SITE MAP |
CREDITS Powered by nWk |